top of page

L’età non è una malattia: salute e benessere negli animali anziani

Negli ultimi decenni i nostri animali da compagnia – in particolare cani e gatti – condividono sempre più da vicino il nostro ambiente e il nostro stile di vita. Sono seguiti con maggiore attenzione nella gestione quotidiana e nella salute.


Questo ha portato da un lato a un significativo aumento dell’aspettativa di vita:

  • cani di taglia piccola: 15–18 anni

  • cani di taglia media: 13–14 anni

  • cani di taglia grande e gigante: 9–11 anni

  • gatti: 12–17 anni, con non rari casi ben oltre i 20 anni


Dall’altro lato, però, si osserva un incremento delle patologie legate all’invecchiamento. Il continuo progresso della Medicina Veterinaria e la crescente attenzione dei proprietari hanno reso inoltre più frequente la diagnosi di queste condizioni.


Nei cani anziani le principali patologie sono:

  • malattie cardiovascolari

  • obesità

  • malattie degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico e articolare (osteoartrite/artrosi)

  • deficit cognitivi

  • malattie metaboliche come diabete mellito, ipotiroidismo, sindrome di Cushing, sindrome di Addison

  • patologie oncologiche, con neoplasie benigne o maligne, localizzate o diffuse


Nei gatti, invece, le più comuni sono:

  • insufficienza renale cronica

  • ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari

  • malattie metaboliche come ipertiroidismo e diabete mellito

  • osteoartrite/artrosi

  • deficit cognitivi

  • obesità

  • patologie oncologiche

Per questo è fondamentale, intorno agli 8–10 anni di vita (a seconda di specie e taglia), valutare con il proprio Medico Veterinario la possibilità di programmare controlli regolari.


Si consiglia, anche se l’animale sembra in buona salute, una o due volte l’anno:

  • visita clinica generale completa e approfondita

  • check-up ematobiochimico (analisi del sangue)

  • esame completo delle urine

  • diagnostica per immagini, se necessaria (radiografie, ecografia)

  • nei gatti, misurazione della pressione arteriosa


Ricorda: in soli 6–12 mesi lo stato di salute del tuo animale può cambiare radicalmente!


E come amiamo sottolineare: la vecchiaia non è una malattia! Può però essere accompagnata da numerosi cambiamenti e patologie che, nella maggior parte dei casi, possono essere gestite con terapie mirate. Per questo, la diagnosi precoce è fondamentale per garantire ai nostri animali cure adeguate, una buona qualità di vita e un invecchiamento sereno.

 
 
 

Commenti


bottom of page